L'Azienda Agricola Vaira si trova in una valle laterale della Valsesia, la Valle Vogna, ai pendici del Monte Rosa.
Questa valle venne colonizzata nel XIV° secolo dai Walser, una popolazione germanica originaria del Vallese.
I Walser erano un popolo di agricoltori che si era adattato alla coltivazione ed all'allevamento in montagna, e utilizzarono la Bruna Alpina come razza bovina perchè rustica e adatta all'ambiente montano.
Ancora oggi, come i nostri avi, abbiamo deciso di allevare la Bruna Alpina dal momento che è ideale per i nostri alpeggi, e che produce modeste quantità di latte, che possono essere trasformate in formaggi di qualità, oltre che al legame storico che rappresenta questa bovina con la nostra zona.
La stalla di fondovalle si trova all' inizio della Valsesia nel comune di Sostegno (BI) a una quota di 400 metri. La transumanza verso valle permette ai nostri animali di praticare il pascolo per 8 mesi l'anno. L'alpeggio comincia a metà maggio quando l'azienda si trasferisce in Valle Vogna per la stagione estiva, per finire a metà ottobre. Gli alpeggi si trovano fra i 1500 e i 2000 metri, e gli animali vengono spostati in base alla disponibilità di erba.
Dal latte delle nostre Brune Alpine produciamo formaggi d'alpeggio grassi , semigrassi e magri di varie pezzature ( da 1 a 10 kg) , burro e ricotta. Oltre ai bovini l'azienda possiede caprini che sono utilizzati per la produzione di tomini di capra, e suini che vengono alimentati con il siero derivato dalla produzione del formaggio.
I vitelli maschi bruni sono ingrassati per la produzione di carne di alta qualità, e le vacche e i tori di fine carriera sono utilizzati per produrre salami e mocette, anche i caprini e i suini vengono impiegati per produrre salumi.